Lettino Montessori: da che età usarlo, misure e molto altro
Lettino Montessori: da che età usarlo, misure e molto altro
Quasi tutti i genitori conoscono il lettino Montessori, conosciuto anche con il nome di lettino montessoriano: non si tratta di un semplice elemento di arredo, ma di un prezioso strumento di crescita per il bambino sin dalle primissime fasi della vita.
Diversamente dai classici lettini per bambini, il lettino montessoriano ha la peculiarità di sollevarsi a pochissima distanza dal pavimento (di solito lo stacco non supera i 20, 25 centimetri) e di essere privo di sbarre o spondine. Il suo scopo, è evidente, è quello di lasciare massima libertà al bambino di salire e scendere, avvicinarsi e allontanarsi, sdraiarsi o sedersi sul proprio letto senza avere bisogno dell’aiuto di un adulto. Non appena il piccolo sarà in grado di camminare, potrà fruire in totale autonomia di uno strumento tanto prezioso quale è appunto il lettino montessoriano.
Lettino montessoriano: a quanti mesi usarlo?
Da quale età del bambino è possibile utilizzare il lettino Montessori? In generale, questo elemento d’arredo è consigliato già a partire dai 18 o 24 mesi, ossia da quella fase che, nella vita del bambino, coincide con una maggiore coordinazione e capacità di muoversi in autonomia.
Compra subito il lettino Montessori
Addirittura, i lettini montessoriani sono presenti e utilizzati anche in tantissimi asili nido, dove ovviamente ogni spazio è allestito e pensato per essere a misura di bimbo!
Se si considera che l’intero metodo educativo di Maria Montessori si basa sull’autonomia del bambino come strumento essenziale per la sua crescita serena, è facile comprendere come questo principio possa essere applicato anche a un momento particolare come quella della nanna. Il lettino Montessori, così come l’intera cameretta montessoriana, è concepito anche per bambini molto piccoli, ossia attorno all’anno di età, come ambiente su misura che offre loro gli strumenti per essere il più indipendenti possibili.
Pertanto, esistono alcuni modelli di lettino Montessori che possono essere già utilizzati per bambini piccolissimi, persino di 7 o 8 mesi di età. In questi casi, tuttavia, si tratta di una versione “ibrida” che dovrà necessariamente contenere le “ruzzolate” tipiche di bimbi tanto piccini.
Come già detto, l’età in cui il lettino montessoriano viene consigliato nella sua versione classica è di circa 18/24 mesi. Potrà poi essere utilizzato per almeno i due anni successivi.
Lettino Montessori: le misure
Ma quali sono le misure del lettino montessoriano? Anche in questo caso, si tratta di dimensioni variabili a seconda dello stile, della forma, del modello che avrete scelto. Quello che vale invece sempre la pena ricordare è che c’è solo una misura che è standardizzata e “fissa”, nel lettino Montessori, ed è la sua altezza da terra: non deve superare i 20, massimo 25 centimetri.
Per quanto riguarda invece parametri come lunghezza e larghezza, le variazioni sono consentite nel rispetto, naturalmente, delle dimensioni del bambino. Ecco dunque realizzati lettini Montessori da 126x66 centimetri, da 120x200, da 140x200 e via discorrendo.
Le valutazioni che dovrete fare in questo senso riguarderanno pertanto le dimensioni della vostra casa e della stanza del bambino, l’altezza e il ritmo di crescita del vostro piccolo e, naturalmente, un’attenta considerazione della superficie che è a lui più congeniale per riposare al meglio.
Siete pronti a partire? Date un’occhiata ai lettini montessoriani presenti nel nostro fornitissimo ecommerce, vera e propria eccellenza per l’acquisto online dei migliori prodotti per bambini di tutte le età!