Giochi e giocattoli montessoriani

I giochi e i giocattoli montessoriani sono materiali e strumenti di sviluppo ispirati dal metodo educativo di Maria Montessori. Il loro scopo primario è educare e affinare i sensi del bambino stimolando la sua intelligenza e creatività.

Definire i giochi montessoriani come semplice “materiale didattico” per bambini è decisamente insufficiente: questi strumenti, tutti progettati sulla base di un’attenta analisi del bambino, delle sue caratteristiche e necessità, hanno invece una precisa finalità di autoeducazione, attuata però in modo naturale e divertente.

“Il bambino cresce non solo assimilando i contenuti dell’esperienza, ma anche e soprattutto cercando di dare ordine a tali contenuti. Egli cerca di dare unità e coerenza al mondo interiore di pensieri e sentimenti che si va organizzando.”

(M. Laeng, Proposta di un manifesto per una pedagogia strutturalistica neomontessoriana, 1997, ONM, p.7)

Questa interessante citazione ci permette di capire come un gioco e un giocattolo possano innescare un importante processo di supporto al percorso di crescita e di apprendimento del bambino. Il bimbo vive il suo sviluppo attraverso i suoi cinque sensi: la vista, l’udito, l’olfatto, il gusto e il tatto. Osservando un gioco, le sue forme, i suoi colori, e manipolandolo in modo da creare qualcosa di diverso e più affine alla sua fantasia e immaginazione, il piccolo sviluppa abilità e creatività attraverso un oggetto concreto. Le esperienze vissute con gli occhi e con le mani, in relazione a oggetti che rispettano le classiche coordinate di “volume” (larghezza, altezza e profondità) hanno una valenza di grande importanza nella fase della crescita.

Potremmo parlare quindi di rappresentazione materializzata : ecco uno degli obiettivi che si pongono i giochi montessoriani. Il giocattolo attrae l’attenzione del bambino e si trasforma in una vera e propria occasione per sviluppare il suo processo di conoscenza. Non solo il bimbo gioca, ma è fautore anche di un “lavoro interiore”.

I giochi montessoriani hanno, tra le loro caratteristiche più note, quella di sviluppare la concentrazione del piccolo. Chiunque li abbia utilizzati conosce perfettamente la serietà e l’impegno con cui il bambino gioca con questi strumenti, che sono un vero e proprio mezzo per acquisire autonomia e conoscenza del mondo.

Se all’apparenza i giochi montessoriani possono sembrare semplici, molto diversi dai giocattoli complessi e ipertecnologici che caratterizzano la nostra epoca, restano comunque uno degli strumenti più funzionali per stimolare la curiosità del bambino e il suo apprendimento ludico.

Ma quali sono i più famosi giochi montessoriani?

  • Lettino Montessori : si tratta di un lettino senza sponde al quale il bimbo può accedere in completa autonomia. La sua scarsa altezza dal suolo lo rende sicuro nel caso di accidentali cadute: il lettino è infatti non più alto di 20 o 25 centimetri. Immaginate quanto prezioso sia questo strumento per agevolare l’autonomia del bimbo nel salire e scendere dal letto e la sua libertà di guardarsi attorno senza costrizioni!
  • Cucina Montessori : è una vera e propria cucina in miniatura a completa disposizione del bambino. Il piccolo avrà a portata di mano – e di altezza! – tutto ciò che gli serve: il tavolo, le sedie, gli asciugapiatti, gli utensili. Secondo la pedagogista Maria Montessori, cucinare è una delle attività pratiche più importanti per lo sviluppo del bambino. Ed ecco quindi che azioni apparentemente semplici come tagliare un frutto o lavare qualche foglia di insalata si trasformano in giochi per crescere, diventare autonomi, allenare la manualità e stimolare i sensi.
  • Cubi Montessori : immaginate una serie di cubi in legno realizzati in scala di grandezza. Quale ruolo possono avere nella crescita del bambino? Prima di tutto, lo aiuteranno a prendere confidenza con forma, dimensione e concetto di massa: i cubi più grandi sono anche i più pesanti da sollevare! Se entriamo poi nel merito del cubo binomio e cubo trinomio, scopriremo che questi oggetti che ricordano i puzzle tridimensionali sono uno degli strumenti più efficaci per introdurre il bimbo al concetto di matematica, inteso non come qualcosa di astratto ma, al contrario, di palpabile e di concreto.

Volete scoprire di più sui giochi montessoriani o sui giocattoli educativi per la crescita del vostro bambino? Date un’occhiata al nostro ecommerce!