Giochi educativi per bambini
Giochi educativi per bambini
La funzione di giochi e giocattoli non è mai solo ludica: definirla tale significherebbe infatti ignorare l’impatto educativo che questi strumenti hanno nello sviluppo del bambino.
Quando si parla di giochi educativi per bambini ci si riferisce in particolare a quegli strumenti concepiti e realizzati con l’obiettivo di favorire la naturale curiosità dei piccoli, che si sono appena affacciati alla vita e hanno tanto da scoprire. Tutto ciò che li circonda è motivo di stupore e meraviglia, vera e propria miniera di stimoli e informazioni che, se ben veicolate, possono rappresentare un validissimo aiuto in una crescita serena ed equilibrata.
La scoperta dell’ambiente che circonda il bambino è la fondamenta su cui i giochi educativi vengono concepiti. Curiosità è la parola d’ordine per realizzare strumenti che aiutino il piccolo nella sua esplorazione e nelle sue prime esperienza immaginative e manuali.
I giochi educativi per bambini possono essere scelti e utilizzati lungo tutte le fasi della crescita: questi mezzi di intrattenimento possono infatti seguire lo sviluppo del bambino, stimolandolo in modo diverso a seconda dell’età e sollecitandone in modo ludico creatività e fantasia.
Nelle primissime fasi dell’infanzia è essenziale stimolare la manualità del bimbo, ed ecco quindi che il gioco educativo per eccellenza è rappresentato dalla cosiddetta scatola delle forme: una serie di solidi geometrici da posizionare all’interno di fori corrispondenti, generalmente contornati dal medesimo colore del solido. In questo caso, il gioco è educativo perché aiuta il bimbo a riconoscere e distinguere le varie forme e i vari colori, e a stimolare le sue attività cognitive alla richiesta di posizionare ogni oggetto nella sua posizione corretta.
Un altro gioco educativo per antonomasia è rappresentato dalla classica plastilina, che supera indenne le mode e le tendenze del momento. Giocare con il pongo permette infatti al bambino sia di sviluppare la manualità che si dare forma e consistenza alle sue fantasie, modellando ciò che la sua creatività gli suggerisce.
E ancora: il carretto con i cubi, con i suoi elementi in legno di varie forme, colorati in modo vivace e immediatamente riconoscibile, aiuterà il piccolo a effettuare veri e propri “ giochi di sovrapposizione e costruzione”. Allo stesso modo, la mobilità sarà sviluppata nel momento in cui il bimbo trascinerà il carretto dietro di sé.
Tra i giochi educativi per bambini fino ai quattro anni va poi annoverato anche lo xilofono, strumento musicale molto semplice e immediato che garantisce un primo e positivo approccio alla musica. Utilizzandolo, non soltanto il bambino comprende che il suono si sprigiona al tocco della bacchetta, ma che cambia e si modula a seconda della dimensione, della posizione e del colore dei diversi tasti.
Tornando ai giochi educativi più classici e tradizionali, non possiamo infine non menzionare gli anelli di legno, impilati su una base costruita attorno a un perno centrale. Anche in questo caso, i vari anelli di differenziano per colore e dimensione: messi in colonna dal più grande al più piccolo porteranno alla nascita di una vera e propria torre. Scoprirete presto che al bimbo basterà solo un po’ di esercizio per scoprire come fare!