Giocattoli di design per bambini
Giocattoli di design per bambini
Ultimamente non è raro leggere e sentire parlare dei cosiddetti “ giocattoli di design”: ma di cosa si tratta esattamente?Prima di tutto, design dovrebbe essere sempre sinonimo di qualità del prodotto. L’industria dei giocattoli per bambini è fiorente, e tuttavia non sempre quanto proposto riesce a soddisfare le aspettative dei genitori – né quelle degli stessi bimbi. Il giocattolo di design, oltre a essere il risultato di un’attenta analisi relativa tanto all’estetica quanto alla funzionalità del prodotto, è anche splendido da vedere, realizzato per durare e realmente adatto allo scopo che si prefigge.
Non solo: un buon giocattolo di design è anche prodotto nel pieno rispetto di tutte le norme relative alla sicurezza durante l’utilizzo. Infine, i giocattoli di design offrono un plus creativo che li esula da una classica produzione industriale e massificata.
Ciò che caratterizza i giocattoli di design è il fatto che possono rappresentare qualunque oggetto: dalle macchinine ai pullman, dagli aeroplanini alle bambole, sino ai pupazzi di peluche. Alcuni di essi sono classici evergreen, e sono apprezzati persino dagli adulti: si pensi ad esempio agli oggetti a tema “viaggio”, dalle forme magari orientate al massimo minimalismo eppure tanto curate in termini di dettagli, colori e qualità dei materiali.
Di fatto, si tratta di prodotti così belli da potersi trasformare persino in complementi d’arredo di tutto rispetto!
Un esempio d’eccellenza è rappresentato dai giocattoli di design di scuola danese: realizzati prevalentemente in legno, possono raffigurare collezioni di animaletti capaci di ammaliare tanto i bambini quanto agli adulti. Ci riferiamo alla collezione realizzata a partire dagli Anni Trenta da Kay Bojesen, e considerata ancora oggi di tale eccellenza qualitativa da essere oggetto di collezionismo. Particolarmente celebre è la scimmietta sorridente, lanciata nel 1951 e inizialmente concepita come una sorta di appendiabiti semovente, poiché le braccia dell’animale ondeggiano da una parte all’altra. Incredibilmente, ma forse nemmeno troppo, questo giocattolo di design d’autore è prodotto ancora oggi – in ben tre versioni. E non stupisce nemmeno scoprire che presenzia molto spesso nelle riviste di design d’interni: la scimmietta sorridente compare spesso su immagini di librerie per bambini, aggrappata a grandi volumi e mensole, sempre felice di fare la sua comparsa.
Le ultime tendenze in tema di giocattoli di design spostano il focus anche sul concetto di ecologia e rispetto dell’ambiente: spazio dunque ai materiali naturali come il legno e a realizzazioni che trascendono il genere e l’età dell’utilizzatore, come le casette ecosostenibili. Vere e proprie miniere di fantasia, i giochi di design sono versatili e si adattano bene sia ad attività ludiche tradizionali che a voli pindarici più creativi e scatenati.
In conclusione, possiamo affermare che i giocattoli di design siano il risultato della fusione perfetta tra eccellenza progettuale, qualità realizzativa e intelligenza creativa .
Il gioco è una cosa seria : questo concetto è vero in generale e soprattutto per questo genere di prodotti. Avete mai pensato di regalarli ai vostri bambini? Date un’occhiata alla nostra selezione!