Facciamo crescere PASSIONI nei nostri bambini

Quale giocattolo il vostro bambino ha adorato per mesi, ha desiderato portare con se' in ogni piccolo tragitto, ha chiesto di poter portare a letto? Non avrete da pensare a lungo: quella bambola, quel pompiere, quella macchinina.

I bambini vivono di passioni. Sono a volte passeggere e momentanee perché si incrociano con i loro percorsi di crescita. Le nuove scoperte, la maggior consapevolezza di sè, porta inevitabilmente a nuovi interessi. Sono gli interessi che muovono i loro desideri. Lasciamo dunque che in loro crescano le passioni e aiutamoli a scoprirle!

Ben inteso, Spiderman o Barbie appassionano i bambini tanto quanto i giochi cosiddetti educativi, ed è giusto che i bambini possano giocare con i loro supereroi. Tuttavia nel nostro essere genitori, non sottovalutiamo un mondo di esperienze che possiamo proporre loro. Non ci vengono richieste spontaneamente dai nostri bambini semplicemente perché non ne sono a conoscenza.

La visita ad un museo interattivo, il racconto dei dipinti dei grandi pittori, le scoperte scientifiche di Galileo Galilei, le imprese di astronauti come Samantha Cristoforetti rappresentano un mondo di esperienze che apre i loro orizzonti, la loro immaginazione e dona loro maggior consapevolezza del mondo che li circonda. Osservare un'opera artistica per un bambino, è un po' come guardare il disegno del proprio compagno di classe: favorisce lo stupore, aiuta a valorizzare il lavoro realizzato dagli altri e magari offre anche l'occasione di un apprezzamento.

Ciò che trasmettiamo ai nostri bambini ci rappresenta. La volontà di offrire loro esperienze, giochi diversi dall'ordinario e stimoli nuovi, viene percepita come il nostro desiderio di dare loro attenzioni e occasioni di crescita.

I bambini scelgono le loro passioni e sono istintivamente attratti da ciò che li diverte. Sono però i genitori a offrire loro le migliori ispirazioni, spesso senza averne pienamente coscienza: li ispiriamo con le nostre parole, con i nostri apprezzamenti, con i nostri commenti e con gli oggetti di cui amiamo circondarci. Non sempre ne siamo consapevoli, spesso non ce ne rendiamo nemmeno conto. Eppure non è un mistero che i bambini amano imitare i propri genitori nei loro giochi. C'è però una cosa che noi genitori sappiamo perfettamente: un uomo che coltiva le proprie passioni è un uomo felice.

Se riusciamo nell'impresa di sviluppare nei nostri bambini una passione, faremo di loro delle persone felici.