Monthly Archives: June 2017
-
Giochi di scenario: dalle gru agli scavatori, sino a razzi e casa delle bambole
C’erano una volta i giochi di scenario, quelli capaci di trasportare i bimbi in un mondo immaginario in cui possono essere pompieri, costruttori, cuochi, poliziotti, architetti. Giocattoli progettati e creati per favorire non soltanto lo sviluppo delle capacità motorie del bambino, la loro abilità nell’accostare oggetti e colori, nel combinarli insieme, ma anche per aiutarli a dare spazio all’inventiva e all’immaginazione.
Tutti i bambini sognano, a qualunque età. Crescendo, cominciano a immaginare cosa diventeranno da grandi. È questo il momento in cui offrire loro la possibilità di sperimentare, tanto con le mani quanto con la mente, un “mestiere”, un’attività, un lavoro. Fingere di lavorare giocando è il massimo che un bambino dovrebbe sperimentare, in termini di contatto con le professioni degli adulti.
Per questa ragione sono nati i giochi di scenario che, quando realizzati da consumati e prestigiosi designer, si rivelano oggetti di infinita bellezza e praticità, di sicurezza e stile, capaci di offrire un’esperienza ludica realistica e di garantire giorni e giorni di gioco.
Scopriamo insieme alcuni dei più belli ed evoluti giochi di scenario che trovate proposti sull’ecommerce di Yookids Design, vero e proprio punto di riferimento per chi desideri, per i propri bambini, giocattoli di stile capaci di coniugare design e funzionalità.
-
Gru in legno e cantiere: questo splendido gioco di scenario firmato Hape, uno dei brand di giocattoli più prestigiosi a livello internazionale, permetterà ai piccoli costruttori di dare vita a un vero e proprio cantiere edile. La gru, realizzata con una certosina attenzione per i dettagli, è dotata di movimento manuale così da simulare il reale movimento del macchinario. Nella confezione, il bimbo troverà tutto il necessario per ricreare alla perfezione la realtà di un sito costruttivo, grazie ad oggetti quali i cartelli di segnalazione, la piattaforma di carico, la carrucola a filo. Questo giocattolo di scenario è essenziale per permettere ai bambini di sviluppare intelletto e creatività attraverso l’osservazione e la riproposizione di quanto vedono accadere intorno a loro.
-
Escavatore in legno: questo grande giocattolo di scenario è perfetto per i bimbi che vogliono “movimentare” terriccio, sabbia e oggetti, trasformandosi in veri e propri capicantiere. Estremamente solido, privo di spigoli vivi per garantire una maggiore sicurezza e caratterizzato da una massima attenzione per i dettagli, l’escavatore in legno si rivela estremamente maneggevole e offre una pala mobile solida e capiente. Inoltre, le ruote sono rivestite così da garantire una migliore scorrevolezza anche su superfici non propriamente ortodosse. Questo meraviglioso gioco di scenario è firmato Hape, brand leader nella realizzazione di giocattoli in legno per bambini.
-
Razzo giocattolo in legno: quale bimbo non immagina di trasformarsi in un astronauta? Con lo space shuttle giocattolo firmato Hape e realizzato completamente in legno, il gioco diventa quasi reale grazie a una assoluta attenzione per i dettagli e a colori e forme che richiamano appieno i più classici razzi spaziali. Un giocattolo di scenario di questo tipo è perfetto per aiutare il bambino a comprendere e contestualizzare ciò che è immenso, intangibile e apparentemente lontano da lui come, appunto, l’universo. Il razzo offre ben quattro piani di gioco ed è dotato di carrucola saliscendi per spostare gli astronauti da un’area all’altra. Non solo: la capsula spaziale si stacca dalla base, per decollare e dirigersi verso lo spazio infinito. Imperdibile.
-
Casa delle bambole: si tratta di un giocattolo affascinante che ha attraversato secoli e generazioni di bambini senza perdere un’oncia della sua attrattiva e del suo scopo finale, quello di permettere un migliore sviluppo psicologico e intellettuale del bambino attraverso eventi lucidi ed esperienziali. Questa bellissima casa di bambole firmata Hape può essere arredata oppure utilizzata come base per altri giochi, ed è stata realizzata prestando attenzione ad ogni dettaglio così da renderla assolutamente verosimile: una vera e propria abitazione in miniatura. Offre sei stanze colorate e una serie di scale che si possono spostare all’interno della struttura, e tanti arredi per la cucina, le camere, il soggiorno, il bagno. Ma c’è un dettaglio in particolare che rende questo gioco di scenario particolarmente gradevole: l’attenzione per un futuro ecosostenibile, evidenziato dalla presenza di pannelli solari e tetto reversibile, inverno con neve e primavera verde.
Esplorate in dettaglio il fornito ecommerce di Yookids Design: scoprite i migliori giochi di scenario per i vostri bambini.
-
-
Giochi costruttivi: il mondo delle costruzioni in legno
Il mondo delle costruzioni in legno rientra nella grande categoria dei “giochi costruttivi” per bambini: in questo senso, “costruttivo” non è soltanto un aggettivo che si riferisce all’atto pratico dell’impilare mattoncino su mattoncino, ma deve essere inteso anche nella sua accezione più ampia, poiché costruttivo è tutto ciò che mira a rendere positivo qualcosa. In questo senso, le costruzioni in legno rappresentano un eccezionale veicolo per canalizzare sia la creatività del bambino che il suo sviluppo intellettuale, la coordinazione fisica e l’inventiva, la fantasia e la capacità analitica. Il mondo delle costruzioni in legno si compone di oggetti di straordinaria bellezza e di calore materico, garantito dal materiale totalmente naturale con il quale i blocchi sono costruiti. In questo modo, è possibile unire le potenzialità educative dei classici mattoncini con l’emozione tipicamente sensoriale garantita dal contatto visivo e tattile come il legno. Crescere, sperimentare e mettersi alla prova sono tutte spinte propulsive che il bambino percepirà in modo netto utilizzando le costruzioni in legno, nelle loro infinite varianti dimensionali, cromatiche, funzionali: quale scegliere? Dipende dai gusti del bambino, dalle sue passioni, dai suoi interessi. Noi di Yookids Design vi proponiamo quattro splendidi giochi costruttivi totalmente in legno e di altissima qualità:
- Kapla: barrette in legno di pino non trattato, tutte esattamente della stessa dimensione, finemente squadrate, unimodulari, lisce e leggere.. Stimolano la manualità fine del bambino, oltre alla sua immaginazione: progettati per realizzare le più svariate architetture, senza bisogno di agganci, incastri o colla. Kapla è realizzato in legno di pino marittimo proveniente da foreste rinnovabili ed è certificato PEFC. Il profumo dei blocchetti rende l’esperienza costruttiva particolarmente coinvolgente.
- Domino sonoro: questo splendido domino da cento tessere è stato realizzato in edizione limitata dal celebre marchio di giocattoli Hape. I bambini adoreranno i sette effetti speciali compresi nella confezione: la campana, il ponte, i binari, i mulinetti serviranno a offrire ai piccoli tutti gli strumenti per dare vita a costruzioni di massima creatività. Le tessere in legno del domino sonoro Hape sono facilmente posizionabili e comprendono persino accessori per creare suoni, così da implementare l’esperienza ludica e trasformarla in un concept multisensoriale. Il domino Hape è probabilmente uno dei più evoluti giochi costruttivi in legno mai realizzati, un prodotto prezioso e di grandissima estetica che rappresenta quasi un elemento d’arredo.
- Blocchi legno Hape: queste costruzioni in legno progettate e realizzate da uno dei brand di giocattoli di maggiore prestigio internazionale offrono a bambini anche molto piccoli la possibilità di creare strutture basiche nella forma ma di grandissimo impatto estetico. L’esperienza multisensoriale garantita dalla matericità del materiale, unita al rosso acceso di cui specifiche facce dei blocchi sono state dipinte è il supporto ideale per sviluppare la coordinazione, la logica e le facoltà intellettuali del bimbo in crescita. E c’è di più: a fronte dell’acquisto di questo splendido gioco di costruzioni in legno, un giocattolo identico verrà donato a un bimbo bisognoso in Cina, Nepal, Zimbabwe, Siria e Afghanistan.
- Blocchi da costruzione: il marchio di giocattoli Wooden Story offre infiniti modelli di blocchi da costruzione in legno: da quelli da 100 pezzi, realizzati in vari colori sino a quelli da 30 pezzi in legno naturale; dai blocchi da costruzione di piccole dimensioni sino a quelli più grandi, ideali per i bimbi in fase di sviluppo. Ciascun bambino ha il suo giocattolo perfetto: è sufficiente individuarlo.
-
Lettino Montessori: da che età usarlo, misure e molto altro
Quasi tutti i genitori conoscono il lettino Montessori, conosciuto anche con il nome di lettino montessoriano: non si tratta di un semplice elemento di arredo, ma di un prezioso strumento di crescita per il bambino sin dalle primissime fasi della vita.
Diversamente dai classici lettini per bambini, il lettino montessoriano ha la peculiarità di sollevarsi a pochissima distanza dal pavimento (di solito lo stacco non supera i 20, 25 centimetri) e di essere privo di sbarre o spondine. Il suo scopo, è evidente, è quello di lasciare massima libertà al bambino di salire e scendere, avvicinarsi e allontanarsi, sdraiarsi o sedersi sul proprio letto senza avere bisogno dell’aiuto di un adulto. Non appena il piccolo sarà in grado di camminare, potrà fruire in totale autonomia di uno strumento tanto prezioso quale è appunto il lettino montessoriano.
Lettino montessoriano: a quanti mesi usarlo?
Da quale età del bambino è possibile utilizzare il lettino Montessori? In generale, questo elemento d’arredo è consigliato già a partire dai 18 o 24 mesi, ossia da quella fase che, nella vita del bambino, coincide con una maggiore coordinazione e capacità di muoversi in autonomia.
Compra subito il lettino Montessori
Addirittura, i lettini montessoriani sono presenti e utilizzati anche in tantissimi asili nido, dove ovviamente ogni spazio è allestito e pensato per essere a misura di bimbo!
Se si considera che l’intero metodo educativo di Maria Montessori si basa sull’autonomia del bambino come strumento essenziale per la sua crescita serena, è facile comprendere come questo principio possa essere applicato anche a un momento particolare come quella della nanna. Il lettino Montessori, così come l’intera cameretta montessoriana, è concepito anche per bambini molto piccoli, ossia attorno all’anno di età, come ambiente su misura che offre loro gli strumenti per essere il più indipendenti possibili.
Pertanto, esistono alcuni modelli di lettino Montessori che possono essere già utilizzati per bambini piccolissimi, persino di 7 o 8 mesi di età. In questi casi, tuttavia, si tratta di una versione “ibrida” che dovrà necessariamente contenere le “ruzzolate” tipiche di bimbi tanto piccini.
Come già detto, l’età in cui il lettino montessoriano viene consigliato nella sua versione classica è di circa 18/24 mesi. Potrà poi essere utilizzato per almeno i due anni successivi.
Lettino Montessori: le misure
Ma quali sono le misure del lettino montessoriano? Anche in questo caso, si tratta di dimensioni variabili a seconda dello stile, della forma, del modello che avrete scelto. Quello che vale invece sempre la pena ricordare è che c’è solo una misura che è standardizzata e “fissa”, nel lettino Montessori, ed è la sua altezza da terra: non deve superare i 20, massimo 25 centimetri.
Per quanto riguarda invece parametri come lunghezza e larghezza, le variazioni sono consentite nel rispetto, naturalmente, delle dimensioni del bambino. Ecco dunque realizzati lettini Montessori da 126x66 centimetri, da 120x200, da 140x200 e via discorrendo.
Le valutazioni che dovrete fare in questo senso riguarderanno pertanto le dimensioni della vostra casa e della stanza del bambino, l’altezza e il ritmo di crescita del vostro piccolo e, naturalmente, un’attenta considerazione della superficie che è a lui più congeniale per riposare al meglio.
Siete pronti a partire? Date un’occhiata ai lettini montessoriani presenti nel nostro fornitissimo ecommerce, vera e propria eccellenza per l’acquisto online dei migliori prodotti per bambini di tutte le età!
-
Lettino Montessori: dove si compra?
Il lettino Montessori: dove si compra? Ma soprattutto, cos’è e a cosa serve?
Tanto per cominciare, non temete: nel nostro vastissimo ecommerce troverete subito i migliori lettini Montessori per i vostri bambini! Questo perché Yookids Design si fonda da sempre sulla filosofia di individuare e selezionare esclusivamente migliori giochi e giocattoli per bambini, sia in termini di qualità costruttiva che di utilità nel percorso di sviluppo dei più piccoli.
Tornando al lettino Montessori, conosciuto anche con il nome di lettino montessoriano, vanno innanzitutto chiarite le sue peculiari caratteristiche e il suo scopo nella vita e negli spazi del bambino.
Compra subito il lettino Montessori
Il lettino Montessori si basa sui principi della pedagogista e scienziata Maria Montessori, per la quale il bambino è un essere completo al quale va lasciata la massima libertà di esprimersi in modo che, proprio attraverso di essa, emerga non soltanto la conoscenza del mondo ma anche la disciplina.
È proprio su questo concetto fondante che il lettino Montessori è stato pensato, progettato e costruito. Si tratta di un manufatto completamente diverso nell’aspetto e nelle funzioni dai classici lettini per bambini.
Il lettino montessoriano ha infatti un requisito preciso che lo differenzia da qualunque altro oggetto omologo: si tratta dell’altezza, che di norma non supera i 20 o 25 centimetri dal pavimento. Non solo: il lettino Montessori è anche completamente sprovvisto di sponde.
Siamo certi che già da queste due semplici caratteristiche abbiate compreso quale scopo abbia questo elemento d’arredo dall’incredibile valore educativo!
L’altezza del lettino Montessori è infatti tarata appositamente perché il bambino possa salire e scendere da solo, senza l’ausilio o il supporto di una persona adulta. In questo modo, il piccolo potrà anche allontanarsi dal lettino o accedervi in totale autonomia non appena sarà capace di deambulare senza aiuti. L’assenza di sbarre e sponde, inoltre, non serve solamente a permettere al piccolo di salire e scendere dal letto, ma anche a favorire una vista dell’ambiente circostante completamente priva di ostacoli o interruzioni. In pratica, il lettino Montessori si pone come l’esatto opposto di una piccola e morbida prigione con le sbarre e, al contrario, è invece un rifugio assolutamente libero e confortevole!
Ad oggi, i lettini montessoriani sono presenti in una vasta quantità di stili, colori, materiali, finiture, forme e persino prezzi, così da accontentare qualunque esigenza funzionale o di arredo. Quello che rimane importante è la loro progettazione e l’altezza dal suolo: il lettino Montessori non è infatti un oggetto unico e rigidamente standardizzato, quanto piuttosto una modalità educativa di concepire l’ambiente del bambino, il suo riposo e la sua relazione con il letto.
Proprio per questa ragione, sono numerosissimi i modelli di lettino montessoriano attualmente in commercio. Non vi resta che individuare quello che fa per voi esplorando il nostro vasto ecommerce, che rappresenta il meglio in termini di selezione e proposta di giochi, materiali e strumenti educativi per bambini di tutte le età!
-
Giochi sensoriali Montessori
Cosa sono i giochi sensoriali Montessori? Conosciuti anche con il nome di giocattoli sensoriali montessoriani, sono oggetti che si riferiscono, nella struttura e nello scopo, all’operato di Maria Montessori.
La celebre educatrice, pedagogista e scienziata fu, come è noto, l’autrice di un metodo educativo che porta il suo nome e che ancora oggi è ampiamente utilizzato in migliaia di scuole materne, primarie, secondarie e persino superiori, in tutto il mondo. In generale, il metodo montessoriano si basa su un assunto cardine che, per l’epoca, era rivoluzionario: il bambino viene infatti identificato come essere completo, capace di sviluppare energie creative e in possesso di disposizioni morali ormai dimenticate dall’adulto.
Ecco dunque che l’intero pensiero montessoriano è orientato al concetto di “libertà dell’allievo”, poiché soltanto attraverso di essa si può davvero favorire la creatività del bambino, che è già presente nella sua natura intrinseca, e permettere che la disciplina emerga in lui in modo del tutto spontaneo.
I giochi sensoriali Montessori, dunque, basandosi proprio su questo concetto di libertà permettono al bambino di esplorare, osservare, toccare e manipolare il mondo che lo circonda. Attraverso l’utilizzo dei sensi, i bambini imparano così a conoscere, la loro curiosità viene stimolata e il loro sviluppo intellettivo favorito.
I giochi sensoriali Montessori si basano dunque sui materiali sensoriali, ossia ideali per aiutare il bambino nella propria fondamentale fase di sviluppo attraverso tutti e cinque i sensi e sui cosiddetti “periodi sensitivi”. Questi ultimi sono definibili come la guida selettiva e inconscia che spinge il piccolo verso ciò che rappresenta il suo nutrimento psichico.
È evidente che i bambini utilizzano al meglio tutti e cinque i sensi per conoscere il mondo che li circonda e che, fondamentalmente, per loro è ancora quasi del tutto ignoto. Ma avete mai pensato all’importanza del senso del tatto? A quanto un bimbo senta il bisogno di toccare e manipolare gli oggetti, oltre che guardarli o provocarne rumore? È proprio in questo contesto che vanno collocati i giochi sensoriali Montessori.
Tornando all’esempio del tatto, va precisato che si tratta di un senso da non sottovalutare mai e che, nel bambino, rappresenta un’incredibile risorsa se viene stimolato correttamente: la mano è infatti l’organo psichico che supporta lo sviluppo dell’intelligenza! Il tatto dimostra anche in maniera “applicata” lo stesso metodo Montessori, secondo il quale il bambino, per comprendere i concetti astratti, ha bisogno di renderli concreti.
Ecco dunque che tra i giochi sensoriali Montessori vi sono tavolette, grandi o piccole, lunghe o corte, caratterizzate da una metà liscia e una metà ruvida, in una alternanza di aree. Questo tipo di giocattolo sensoriale ha la peculiarità di aiutare il bimbo a riconoscere le caratteristiche tattili delle superfici.
Il senso del tatto può essere sviluppato anche con molti altri giochi sensoriali Montessori, come ad esempio le tavolette bariche, ossia sei tavolette di legni diversi, di colore differente e ciascuna con il proprio peso. Il confronto tra i pesi permette al bimbo di utilizzare le mani come fossero una bilancia e aiuta a raffinare le capacità di soppesare gli oggetti senza alcuno strumento tranne il proprio corpo.
Come avrete capito, i giochi sensoriali Montessori sono pensati e progettati per supportare una stimolazione perfetta, e sempre positiva, di tutti e cinque i sensi del bambino. Volete scoprirli? Date un’occhiata al nostro ampio ecommerce e individuate i giocattoli sensoriali montessoriani perfetti per i vostri bimbi!
-
Giochi ecosostenibili
Cosa sono i giochi ecosostenibili, o meglio, i giocattoli ecosostenibili? Si tratta di oggetti capaci di garantire un maggiore rispetto per l’ambiente sia per i materiali con i quali vengono costruiti, sia per la loro utilità.
I giochi ecosostenibili hanno lo scopo di offrire ai bambini strumenti ludici, di apprendimento e di stimolazione emotiva e sensoriale e, al contempo, contribuiscono a diminuire l’inquinamento dell’ambiente, e dunque a lasciare il pianeta un po’ più pulito.
In genere, i giochi ecosostenibili possono essere realizzati in materiali naturali, come il legno o il cartone, oppure in materiali artificiali come la plastica, se questa è riciclata al 100%. Nell’ultimo periodo, inoltre, si sono diffusi con un certo successo anche giocattoli ecosostenibili di ottima fattura completamente realizzati in bambù oppure in stoffa.
I giocattoli ecosostenibili possono essere considerati un veicolo di grande importanza nell’educazione “ad ampio raggio” dei più piccini: non soltanto saranno strumenti utili per sviluppare immaginazione, coordinazione e manualità, ma serviranno anche per aiutare il bambino a comprendere l’importanza di proteggere l’ambiente e di difenderlo dall’inquinamento.
A livello etico, le aziende produttrici che negli ultimi anni hanno spostato il loro focus sulla progettazione e realizzazione di giochi ecosostenibili hanno compreso appieno la necessità sempre più impellente di “lasciare il pianeta in condizioni migliori di come è stato trovato”. Si tratta, in questo senso, di un approccio etico rinnovato che mette al primo posto la salute della Terra e dei suoi abitanti.
In un certo senso, dunque, potremmo definire i giocattoli ecosostenibili veri e propri “giocattoli ecologici”. Diversamente da quanto si potrebbe pensare, immaginando un giocattolo completamente realizzato in legno, in cartone o in stoffa, questi prodotti sono il risultato di tecnologie e pratiche altamente innovative. In effetti, i migliori giocattoli ecosostenibili non soltanto sono realizzati in materiali ecologici, ma anche nel rispetto dei più alti standard richiesti in tema di sicurezza e per questa ragione sono spesso e volentieri adatti anche al gioco da parte di bimbi molto piccoli.
Se si prende ad esempio a un materiale come la plastica riciclata, si scoprirà che può essere utilizzata con successo per dare vita a giocattoli ecosostenibili di tantissime tipologie diverse: dai giochi imitativi ai pupazzi, dalle costruzioni ai giochi in outdoor come i frisbee o le altalene, e persino gli scivoli.
Quella dei giocattoli e giochi ecosostenibili è una tendenza che, a ragione, sta prendendo sempre più piede non soltanto nella produzione di oggetti per il singolo bambino, ma anche nella progettazione e costruzione di interi ambienti ludici, come ad esempio i parchi giochi. Non solo all’estero, ma anche in Italia, molti di essi sono infatti stati realizzati interamente in plastica riciclata e, oltre che bellissimi da vedere e resistenti da utilizzare, si rivelano anche assolutamente sicuri!
Date subito un’occhiata al nostro vastissimo ecommerce e scoprite tutti i giochi ecosostenibili che abbiamo selezionato per voi.
-
Trucchi per bambine
I trucchi per bambine possono soddisfare l’innata curiosità delle più piccole, la loro voglia di sperimentare con i colori e con il make-up e il loro desiderio di somigliare alla mamma o alle sorelle più grandi. Tuttavia, questo tipo di prodotto va sempre scelto con la massima attenzione, in modo da rispettare la pelle delle bimbe e garantire massima sicurezza.
Come scegliere dunque i migliori trucchi per bambine?
Le parole d’ordine sono: atossicità e sicurezza. Se l’obiettivo della bimba è quello di agghindarsi come se fosse più grande, il make-up non può mancare ma dovrà necessariamente essere composto da ingredienti totalmente sicuri. In questo senso, esistono naturalmente dei cosmetici giocattolo appositamente studiati per rispettare la pelle dei bambini, ma anche tra essi la scelta dovrà prediligere la massima qualità.
È dunque essenziale distinguere prima di tutto i trucchi per bambine sicuri, siano essi make-up giocattolo oppure prodotti per il Carnevale. Partiamo dal presupposto che sono assolutamente da scartare i cosmetici utilizzati dagli adulti, perché del tutto inadatti alla pelle della bambina.
Nella scelta dei trucchi per bambine, ossia dei trucchi giocattolo, prestate innanzitutto particolare attenzione all’etichetta posta sul retro della confezione: i prodotti più adeguati sono quelli ad acqua, ossia privi di qualunque sostanza chimica! Non solo: i trucchi per bambine dovranno anche essere marchiati CE, così da garantirne la sicurezza.
In pratica, i trucchi per bambine di alta qualità sono, paradossalmente, quelli più semplici e che svolgono pochissime funzioni – ideali, insomma, per una pelle giovanissima, capace di rigenerarsi in tempi rapidissimi ma che al contempo ha bisogno di essere protetta.
Evitate pertanto di scegliere, tra i trucchi per bambine, quelli che contengono qualunque tipo di sostanza chimica, anche se vi sembra sicura. Alcune, come il cicloesanone, possono provocare irritazione a cute, occhi e mucose se presenti in quantità troppo elevate.
Un’altra regola da tenere sempre a mente quando si scelgono i trucchi per bambine è che si tratta di prodotti da utilizzare comunque soltanto occasionalmente, perché in ogni caso possono rendere la pelle delle più piccole più sensibile alle allergie o più incline alle irritazioni. Di base, è comunque buona norma evitare i trucchi per bambine nei casi in cui siano presenti problematiche come la dermatite atopica, ma anche in condizioni di generale sensibilità della pelle. Nel dubbio, è sempre opportuno rivolgersi al pediatra.
In conclusione, se desiderate acquistare trucchi per bambine prediligete sempre prodotti rigorosamente ad acqua, non persistenti e appartenenti a linee riconosciute che producono linee ad hoc per i più piccini. La serietà delle composizioni e la qualità dei prodotti rappresentano i requisiti da non perdere mai di vista nella scelta di prodotti di questo tipo.
Date subito un’occhiata al nostro ecommerce: troverete ottimi trucchi per bambine, sicuri perché a base d’acqua e completamente privi di sostanze chimiche, perfetti per le pelli giovanissime!