Monthly Archives: May 2017
-
Arredamento per bambini
L’arredamento per bambini è diverso da quello destinato agli adulti: differente non solo per funzioni e dimensioni, ma anche per gli obiettivi che si pone. Proprio per questa ragione è essenziale pensare in modo diverso all’allestimento della cameretta dei nostri figli, che dovrebbe basarsi sul cosiddetto arredamento montessoriano o quantomeno prendere in considerazione le esigenze uniche dei più piccoli, e il loro bisogno di supporto in un ideale supporto intellettuale, fisico, emotivo e sociale.
Ma di cosa si parla esattamente quando si affronta l’argomento dell’arredamento per bambini? Essenzialmente, di mobili a misura dei più piccoli, pensati appositamente per loro e strutturati, sia nei materiali che nelle forme, per favorirne la crescita e l’utilizzo.
Vediamo insieme a seguire dieci esempi di arredamento per bambini.
-
Lettino: tra i mobili destinati all’arredamento per bambini, il lettino è un elemento essenziale. Magari realizzato in legno, e dunque completamente ecologico, privo di sponde ed elevato a poca distanza dal suolo, come indicato nelle regole della classica cameretta montessoriana.
-
Libreria: potrà ospitare inizialmente i giocattoli del bambino, e successivamente i suoi primi libri, i quaderni da colorare, volumi di favole. Nell’arredamento per bambini, la libreria è a misura dei più piccoli in modo che questi possano raggiungere agevolmente ogni elemento, senza bisogno di chiedere aiuto agli adulti. È anche in questo modo che si sviluppa l’indipendenza e la sicurezza di sé.
-
Armadi e cassettiere: nuovamente, l’arredamento per bambini prevede che questi componenti d’arredo siano progettati e realizzati nel pieno rispetto delle esigenze dei loro utilizzatori. Largo quindi alle dimensioni contenute, agli angoli arrotondati, alle forme minimaliste, ai materiali naturali e ai colori pastello.
-
Sedie e tavolino: l’arredamento per bambini prende in considerazione le attività che i più piccoli svolgono nell’ambito della loro giornata. Il tavolo basso e la sedia di piccole dimensioni permetteranno ai bimbi di fruire di una superficie piana alla loro altezza per giocare, colorare, o semplicemente guardare un libro illustrato.
-
Appendiabiti: un altro elemento d’arredo a misura di bambino, dove il piccolo potrà appendere il grembiule o la giacca quando rientra a casa. Ecco quindi che l’appendiabiti dovrà essere collocabile a poca distanza dal suolo, e avere ganci arrotondati per permettere un utilizzo in massima sicurezza.
-
Cassette di legno: nell’arredamento per bambini possono essere previste anche pratiche cassette di legno con l’interno rivestito in stoffa. Sono ideali per ospitare pupazzi e giocattoli e, se munite di comode rotelle, permetteranno al piccolo uno spostamento in totale autonomia senza necessità di ingerenza da parte degli adulti.
-
Sedie ergonomiche: si tratta di elementi d’arredo di grande qualità, realizzati anche in materiali naturali come il legno e progettati per avere linee arrotondate e minimaliste che garantiscono una maggiore sicurezza durante l’utilizzo. L’arredamento per bambini deve essere pensato per stimolare e ispirare la creatività e la fruizione, ma anche per sviluppare i sensi dei più piccoli attraverso una commistione attenta tra utilità, materiali, forme e colori.
-
Divano: l’arredamento per bambini può prevedere anche la realizzazione di appositi divani in miniatura, in tutto e per tutto simili a quelli degli adulti ma con caratteristiche implementate di solidità e sicurezza di utilizzo.
-
Lettino a castello: quando i bambini sono due, e cominciano a crescere, è possibile pensare di includere nell’arredamento per bambini anche un pratico letto a castello, che permette un sostanziale risparmio di spazio. I migliori modelli sono quelli realizzati secondo rigide regole di sicurezza e solidità e che includono, nell’ambiente-letto, anche vani portagiocattoli o portalibri, piccoli e utili cassetti e in generale angoli perfetti per interminabili ore di gioco.
-
Cassapanca: possiamo annoverarla nella categoria arredamento per bambini quando si rivela un utile alleato per riporre giocattoli e pupazzi, quando è realizzata in eccellenti materiali naturali (come il legno) e quando riesce ad essere polifunzionale. In questo caso, il mobile può anche trasformarsi in una superficie di gioco o addirittura in un giocattolo.
Siete alla ricerca dei migliori componenti di arredamento per bambini? Date subito un’occhiata al nostro ecommerce e scoprite tutte le nostre soluzioni per i più piccoli!
-
-
Giochi in legno bambini
I giochi in legno per bambini sono, ancora oggi, tra i giocattoli considerati di maggiore qualità da tanti genitori, che li scelgono come strumenti perfetti nel supporto allo sviluppo psicofisico dei loro piccoli.
I giocattoli in legno per bambini sono tantissimi, e possono coprire diverse fasce d’età: dalla più piccola, per contribuire allo sviluppo della motricità, sino a quella più matura, per stimolare le capacità intellettive del bimbo. In generale, i giochi in legno per bambini hanno la caratteristica essenziale di consentire al loro piccolo utilizzatore di sperimentare e cogliere le prime relazioni tra causa ed effetto.
La assoluta naturalità del materiale, unita a colori atossici e molto gradevoli alla vista e a design di grande eccellenza, rendono i giochi in legno per bambini alcuni tra i giocattoli più belli, funzionali e durevoli mai realizzati. Il legno è inoltre un materiale ecologico, che richiama il contatto diretto con la natura.
Nell’ecommerce di Yookids Design troverete numerosissimi giocattoli in legno per bambini di diversi modelli, dai più semplici e intuitivi sino ai più strutturati e complessi: selezioniamo esclusivamente le migliori soluzioni ludiche per i più piccoli, sia in termini di sicurezza che di effettiva utilità allo sviluppo del bambino.
Consideriamo il legno uno dei materiali privilegiati per la realizzazione di giochi per bambini per la sua naturalità, la capacità di scaldarsi e raffreddarsi a contatto con le mani, per la sua resistenza agli urti, alle cadute e all’usura e per l’intrinseca matericità che garantisce.
Perché scegliere giocattoli in legno per i bambini
Ma per quale ragione dovreste scegliere giochi in legno per i vostri bambini? Le motivazioni, oltre a quelle già elencate, sono numerosissime.
Prima di tutto, questo materiale naturale garantisce un più adeguato sviluppo sensoriale, oltre a un maggiore stimolo creativo e alla fantasia. I giochi di tipo industriale, generalmente realizzati in plastica, possono essere estremamente variegati ma portare il bambino a stancarsi presto: di solito, ciò accade perché prevedono poche possibilità di interazione il compimento di limitate azioni per ottenere sempre lo stesso risultato. Nella maggior parte dei casi, dunque, ci troviamo di fronte a un giocattolo che può fare sempre e solo la stessa cosa: produrre un suono attraverso la pressione di un pulsante, dare vita a un movimento tirando una leva, eccetera. La stimolazione del bambino, dunque, potrebbe essere limitata.
Al contrario, è proprio la pulizia, semplicità e il minimalismo dei giocattoli in legno per bambini a renderli un essenziale e incredibile veicolo di sviluppo creativo. Questi strumenti ludici e di sviluppo psicofisico supportano infatti il bimbo nella scoperta della fantasia, nella creatività e nelle capacità manuali.
Quali sono dunque i vantaggi pratici di scegliere giochi in legno per bambini?
-
I giocattoli in legno sono semplici, creati con forme lineari e minimaliste per stimolare al meglio lo sviluppo sensoriale del bambino
-
I giocattoli in legno sono prodotti in materiale naturale che conserva profumo e calore, e per questo sanno stimolare al meglio i sensi quali la vista, il tatto e l’olfatto
-
Sono resistenti agli urti, alle manipolazioni e al trascorrere del tempo
-
Sono più sicuri per il bambino
-
I giocattoli in legno per bambini possono essere reinterpretati secondo vari tipi di utilizzo, e stimolano quindi l’immaginazione dei più piccoli
-
Favoriscono maggiore creatività e indipendenza nel gioco
-
Sono ecosostenibili e rispettano l’ambiente più di quanto facciano i loro omologhi in plastica
-
Stimolano la sensibilità visiva del bambino grazie ai loro colori naturali e all’utilizzo di apposite vernici atossiche
-
Sono bellissimi da vedere e completano addirittura l’arredamento della casa o della cameretta
-
I giocattoli in legno per bambini avvicinano il piccolo alla natura
State pensando di acquistare giochi in legno per i vostri bambini? Date un’occhiata alla selezione dei migliori sul nostro ecommerce.
-
-
Cucine giocattolo bambini
Le cucine giocattolo per bambini sono senza dubbio tra i giochi ancora oggi più amati. Da un lato, soddisfano la volontà dei più piccoli di imitare le azioni dell’adulto, dall’altro favoriscono la loro creatività, autonomia e sviluppano talenti.
Offrono al bambino anche la possibilità di un adeguato sviluppo intellettuale perché comportano l’utilizzo dello spirito critico e di quello decisionale: per questa ragione, le cucine giocattolo per bambini sembrano superare indenne le evoluzioni e i trend di mercato e ancora oggi, come trent’anni fa, sono nella lista dei giochi più acquistati dalle famiglie.
Lo sviluppo delle prime cucine giocattolo per bambini è da ricondursi agli Anni Sessanta, quando ebbero origine i primi modelli. Subito trovarono collocazione sul mercato e in breve tempo divennero apprezzati e utilizzatissimi. Ovviamente, con il passare degli anni anche i modelli delle cucine giocattolo per bambini hanno subito comprensibili variazioni, di pari passo con l’evoluzione delle tecnologie e il modificarsi degli stili di vita. Oggi, le cucine giocattolo per bambini sono prodotte in una varietà di stili, dimensioni e materiali: dal legno alla plastica, sino a versioni più spartane realizzate addirittura in cartone.
Per quanto riguarda la fascia d’età adatta per le cucine giocattolo per bambini, è senza dubbio quella dai tre anni in su: è proprio a partite da questo periodo, infatti, che il bimbo comincia ad essere in grado di muoversi in totale autonomia e comunicare verbalmente in modo sempre più articolato con gli adulti. È dunque il momento giusto per proporgli un giocattolo che sia didattico ed educativo, ma che al contempo non sottovaluti l’aspetto ludico e creativo tanto importante per un corretto sviluppo psicofisico dei più piccoli.
Ma quali sono le caratteristiche delle cucine giocattolo per bambini? Esistono senza dubbio numerose variabili, che danno vita a soluzioni estremamente intuitive o anche piuttosto complesse. Vi sono ad esempio semplici piani cottura giocattolo ma anche cucine per bambini munite di pensili. In generale, tuttavia, le cucine giocattolo per bambini sono proposte in kit da assemblare a casa.
Non preoccupatevi tuttavia per il montaggio: di norma è molto semplice e illustrato efficacemente dalle istruzioni allegate alla cucina giocattolo. Solitamente ogni pezzo della composizione è adeguatamente numerato così da facilitarne l’immediata individuazione, e il kit di montaggio non si compone di altro che di un semplice cacciavite o di una brugola. Spesso anche questi attrezzi sono inclusi nella confezione.
Ma quale scegliere tra le tante cucine giocattolo per bambini a disposizione? In generale, ciascun modello ha i propri vantaggi. Possiamo comunque affermare che il fascino delle cucine giocattolo in legno è ancora imbattibile, così come la durata nel tempo garantita da questo bellissimo materiale. E se può essere vero che le cucine giocattolo in legno appaiano generalmente un po’ più spartane e semplici delle loro omologhe in plastica, lo è altrettanto che tale peculiarità viene compensata dallo splendido effetto tattile, naturale, delle superfici.
Le cucine giocattolo per bambini realizzate in plastica sono invece di norma coloratissime e ricche di dettagli. Nelle versioni di alta gamma, i materiali utilizzati sono di eccellente qualità così da garantire una maggiore durata nel tempo. In alcuni casi, questi modelli di cucine giocattolo per bambini possono includere anche interessanti effetti visivi e sonori per stimolare ulteriormente la creatività del bambino.
Possiamo concludere dicendo che, nella scelta della migliore cucina giocattolo per il vostro bimbo, ogni parametro va valutato individualmente: dalla dimensione, ai materiali, alla ricchezza di dettagli. Ogni bambino è infatti un universo a sé che trova piacere e soddisfazione giocando con strumenti unici e diversificati. Siamo certi che la conoscenza profonda dei vostri figli vi permetterà sempre di individuare il giocattolo più consono ai loro gusti.
Date un’occhiata al nostro fornito ecommerce per scoprire subito quanti giocattoli abbiamo a disposizione per voi.
-
Arredamento Montessori
L’arredamento Montessori, conosciuto anche con il nome di “cameretta Montessori”, rappresenta una delle migliori soluzioni per arredare la stanza dei vostri bambini. L’arredamento Montessori è basato infatti sulla creazione di un ambiente a misura di bambino, ossia più accessibile, più comodo e in grado di permettere al piccolo di vivere il suo spazio in totale libertà. Non solo: la cameretta Montessori è anche studiata e concepita per offrire al bambino un ambiente sicuro e caratterizzato da linee pulite e da uno stile naturale.
L’obiettivo dell’arredamento Montessori è quello di favorire la crescita del bambino sotto diversi punti di vista:
- Crescita intellettuale, perché favorisce il pensiero critico
- Crescita morale, perché favorisce il rispetto
- Crescita sociale, perché incoraggia la collaborazione tra i bambini
- Crescita emotiva, perché rafforza la sicurezza di sé attraverso il superamento dei limiti
L’arredamento montessoriano è, ancora oggi, considerato il più avanzato sistema di allestimento di una cameretta per bambini, dai colori al pavimento, dal lettino ai mobili, dai giochi agli accessori.
Ma come è costituito, a livello pratico, l’arredamento Montessori?
- I mobili hanno misure in linea con le esigenze e le dimensioni del bimbo, e sono costituiti da diversi elementi. La loro altezza rispetta le proporzioni fisiche del piccolo così da garantire massima fruibilità e favorire l’indipendenza e la sicurezza di sé nel corso di tante attività. I mobili montessoriani permettono al bambino di avere tutto a portata di mano.
- I giochi, anch’essi facilmente raggiungibili senza che il bimbo debba necessariamente chiedere il supporto di un adulto, sono pensati per stimolare l’intelletto e la fantasia attraverso un utilizzo nella cosiddetta “vita pratica”. In generale, sono gli accessori ideali e immancabili che articolano l’ambiente dei più piccoli in attività tra loro congrue e armoniche.
- Il lettino è quanto di più lontano dalla classica culla con le sbarre che, per sua natura, mette il bimbo in condizione di chiedere sempre l’assistenza degli adulti. Nell’arredamento Montessori, diventa invece un elemento basso per essere a prova di caduta e per consentire al bambino di salire e scendere in totale autonomia.
- I pavimenti dell’arredamento Montessori prevedono l’impiego di diversi tappeti, in modo che il bambino possa sedersi, sdraiarsi o giocare per terra in massima sicurezza. Secondo lo stesso principio, il piccolo potrà utilizzare anche questa superficie per tutti i suoi giochi individuali o collettivi.
- I colori dell’arredamento Montessori sono pensati per favorire la serenità e l’armonia interiore del bambino e per questo, generalmente, sono chiari e ben armonizzati tra loro. Non solo: la scelta dei colori nella cameretta Montessori ha anche lo scopo di favorire nel bambino un sonno tranquillo e ristoratore.
- Gli accessori dell’arredamento Montessori possono includere diversi elementi, tra cui spiccano generalmente uno specchio infrangibile posizionato in prossimità del letto, per favorire nel bambino la coscienza e l’osservazione di sé; lavagnette, quadri, decori e fotografie ad altezza di bambino perché questi possa guardarli senza bisogno di essere preso in braccio da un adulto, e per stimolare in lui la capacità di osservazione e la creatività; un tavolino basso per disporre di una superficie di gioco comoda e facile da raggiungere. Tipicamente, il tavolino dell’arredamento Montessori ha gli spigoli arrotondati in modo che il piccolo non rischi di farsi male.
Yookids Design è il punto di riferimento per acquistare online varie componenti dell’arredamento Montessori con la garanzia di ottimi prezzi ed eccellente qualità. Date un’occhiata al nostro ecommerce e cominciate subito a dare vita alla cameretta perfetta per i vostri bambini.